L'importanza della consapevolezza
Molti investitori spesso non si rendono conto di avere un portafoglio non adeguatamente diversificato, esposto a rischi eccessivi o appesantito da costi nascosti che erodono i rendimenti nel tempo.
La diversificazione del portafoglio è essenziale per ridurre il rischio e massimizzare i rendimenti. Distribuire gli investimenti tra diverse classi di attivi, come azioni, obbligazioni, immobili e materie prime, aiuta a bilanciare il rischio. Se una di queste fosse in difficoltà, un'altra potrebbe performare meglio e stabilizzare il portafoglio.
Anche la diversificazione geografica è cruciale: esporsi a mercati globali riduce la dipendenza da un singolo paese o regione, proteggendo il portafoglio da eventi negativi che potrebbero colpire una sola area.
Allo stesso modo, è necessario distribuire gli investimenti in molteplici settori economici, come tecnologia, salute ed energia, aiuta a evitare che una crisi di un settore specifico impatti negativamente su tutto il portafoglio.
Un altro rischio spesso sottovalutato è quello di cambio valuta. La fluttuazione delle valute può influenzare negativamente il valore degli investimenti, compromettendo i rendimenti.
Hai la certezza che il tuo portafoglio sia adeguatamente diversificato?
Rischiare il giusto
I soldi sul conto corrente non sono soggetti a rischio di perdita, hai la certezza che vengano erosi dall'inflazione.
Gli investimenti presentano dei rischi ed il loro prezzo oscilla nel corso del tempo. Questo spesso è controbilanciato da un rendimento, che ti permette di arricchirti nel corso del tempo.
Tuttavia, non è necessario caricarsi di rischi eccessivi o con intollerabili oscillazioni del valore.
Azioni di paesi emergenti o di settori altamente speculativi hanno un profilo di rischio superiore alla media ed il loro prezzo può scendere drasticamente. Allo stesso modo non tutte le obbligazioni sono uguali, alcuni emittenti sono più solidi di altri e le scadenze lunghe possono causarti perdite gravi in caso di rialzo dei tassi, come accaduto nel 2022.
Sei consapevole di come e dove sono investiti i tuoi soldi?
I costi nascosti
I costi associati agli investimenti, come commissioni di gestione, spese di transazione e oneri fiscali, possono avere un impatto significativo sui rendimenti nel tempo.
La commissione media di gestione dei fondi attivi azionari ha raggiunto quota 2%, fino a 40 volte più di un ETF.
E non è la cosa più grave! I costi annuali hanno un effetto parabolico negativo sui rendimenti, perché vanno a ridurre l'interesse composto.
Facciamo un esempio:
Hai investito 10.000 € in un fondo comune con commissioni al 2%, vuol dire che ogni anno stai pagando ben 200 € al gestore, che a sua volta retribuirà il consulente che ti ha rifilato il prodotto. Questi 200 € vengono detratti dal valore del fondo, che quindi non li potrà reinvestire, riducendo la crescita futura.
Se li avessi investiti in un ETF con un costo di gestione dello 0,20%, la commissione annua sarebbe passata a 20 €, con un risparmio di 180 €. Questi 180 € a loro volta verrebbero reinvestiti, portando a profitti maggiori. Questo meccanismo si ripete ogni anno! Di conseguenza, la forbice di rendimento tra il fondo e l'ETF sarà sempre maggiore più il tempo passa.
Ma non è finita qui!
Altri costi più subdoli in cui potresti incappare investendo in fondi comuni:
Commissioni di performance
Commissioni di ingresso
Penali di uscita
Fondi con dentro altri fondi (costi su costi)
Inoltre, alcuni promotori si dilettano in continue compravendite. Queste, oltre a comportare eventuali commissioni di ingresso, possono contribuire a farti accumulare perdite fiscali IRRECUPERABILI.
Sai davvero quanto stai pagando per i tuoi investimenti?
Ottieni un'analisi dei tuoi investimenti
Grazie a strumenti di analisi avanzati, sono in grado di elaborare un'accurata valutazione del portafoglio, identificando punti di forza e di debolezza, nonché opportunità di miglioramento.
Il risultato finale è un report dettagliato e personalizzato che fornisce informazioni preziose per ottimizzare la strategia di investimento, migliorandone l'efficienza e riducendo i rischi.
Il report include:
1) Approfondimento costi
Analizzo i costi degli strumenti che hai in portafoglio, al fine di comprendere quanto stai pagando col tuo attuale consulente finanziario.
In qualità di indipendente posso identificare eventuali prodotti sostitutivi con performance migliori e costi ridotti fino al 90%.
2) Ottimizzazione diversificazione
Una corretta diversificazione del portafoglio è fondamentale per ridurre il rischio di perdite finanziarie.
Valuto il tuo attuale rischio specifico, sistemico e valutario, nonché la liquidità degli strumenti.
3) Analisi testuale
Ti fornisco un analisi in formato testuale, che riassume i punti di forza e debolezza del portafoglio e del piano strategico di investimento.
4) Valutazione scenari
Utilizzando strumenti di backtest e altri strumenti statistici, stimo come avrebbe reagito il portafoglio di fronte alle crisi economiche del passato ed i risultati che avresti ottenuto.
5) Pianificazione strategica
Pianifico un percorso d'investimento utile a risolvere le criticità evidenziate, abbattendo i costi e migliorando diversificazione ed efficienza.
Quanto costa?
€ 500
€ 500
FAQ
1) Il prezzo è finito?
In qualità di professionista in regime forfettario, sono esentato dall'applicazione dell'IVA. Il prezzo finito comprenderà esclusivamente il bollo (2 €) e la cassa INPS al 4%, con un risparmio complessivo di circa il 18%.
2) Mi darai consigli di investimento?
No, quelli rientrano nella Consulenza Personalizzata, che comprende anche altri servizi. Lo scopo dell'analisi è avere un parere oggettivo e qualitativo circa l'attuale asset allocation ed i rischi annessi, così da poter intervenire per migliorare efficienza, costi e diversificazione.
3) Come funziona nel pratico?
Per poter valutare il tuo portafoglio è fondamentale che tu me lo condivida in modo quanto più esaustivo possibile, indicando gli ISIN laddove necessario per la comprensione dei prodotti. Può essere estremamente utile allegare anche la situazione dello zainetto fiscale, che contiene importanti indicazioni per l'efficientamento del portafoglio. Puoi inviare tutto a consulenza@sebastiandiprimio.it, congiuntamente al versamento.
4) Quali strumenti riguarda l'analisi?
Strumenti finanziari, quindi: azioni, obbligazioni, fondi, ETF, ETC, ETN, gestioni patrimoniali, robo advisor, cryptovalute ecc... I beni fisici richiedono un'attenta valutazione della situazione personale del cliente, motivo per cui rientrano nella Consulenza Personalizzata.
5) Quando avrò il mio report?
Indicativamente, 2-4 settimane. Dopodiché verrai contattato per una videochiamata al fine di illustrarti i risultati.
Condizioni di vendita
Si informa l'utenza che il servizio "Analisi investimenti" non include attività di consulenza finanziaria personalizzata e pertanto non richiede l'iscrizione all'albo dei consulenti. A titolo esemplificativo, essa può riguardare: l'analisi dei mercati e degli strumenti finanziari, una valutazione di costi e qualità di prodotti assicurativi e bancari, lo studio dei rendimenti passati e dell'efficienza generale del portafoglio. Queste attività non costituiscono una consulenza in materia di investimenti ai sensi dell’articolo 1, comma 5, lettera f) e della definizione fornita dal medesimo articolo al comma 5 septies del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, e successive modifiche (Testo Unico della Finanza). Inoltre, tale attività non è soggetta né alla vigilanza della CONSOB né a quella dell'OCF. Il servizio è rimborsabile entro 7 giorni dall'acquisto, previa richiesta scritta da inviarsi via email a consulenza@sebastiandiprimio.it.
Non verranno erogati rimborsi dopo tale termine.
Contattami Senza Impegno
Scopri come posso aiutarti a pianificare il tuo futuro finanziario