Grazie a strumenti di analisi avanzati, sono in grado di elaborare un'accurata valutazione del portafoglio, identificando punti di forza e di debolezza, nonché opportunità di miglioramento. Il risultato finale è un report dettagliato che fornisce informazioni preziose per ottimizzare la strategia di investimento.
Fondi comuni, gestioni patrimoniali e polizze presentano importanti oneri a carico del cliente, volti a remunerare la rete di vendita.
I fondi bancari hanno costi annui che mediamente si attestano tra il 2 ed il 4% all'anno, contro una media dello 0,20% dei fondi indicizzati (ETF).
Alcuni promotori si dilettano a consigliare continue compravendite per "cogliere opportunità". Queste, oltre a comportare eventuali commissioni di ingresso e di uscita, causano continue imposizioni fiscali.
Oltre alle commissioni di gestione, questi prodotti inefficienti presentano spesso e volentieri dei costi accessori che potrebbero essere evitati, che contribuiscono ad azzoppare i rendimenti.
Analizzo i costi degli strumenti che hai in portafoglio, al fine di comprendere quanto stai pagando col tuo attuale consulente finanziario. Identifico eventuali prodotti sostitutivi con performance migliori e costi ridotti fino al 90%.
Una corretta diversificazione del portafoglio è fondamentale per ridurre la volatilità di mercato ed il rischio di perdite finanziarie. Valuto il tuo attuale rischio specifico, sistemico e valutario, nonché la liquidità degli strumenti.
Utilizzando strumenti specializzati, effettuo un confronto tra il tuo attuale portafoglio ed un altro più efficiente ma con simile profilo di rischio. Potremo stimare la perdita massima, i tempi di recupero ed il rendimento che avresti potuto ottenere.
Ci troveremo in videocall così che io possa illustrarti personalmente eventuali problematiche e inefficienze. Ti presenterò il mio piano per ottimizzare la gestione del portafoglio, così da evitare rischi superflui.
Le mie tariffe sono tra le più competitive del settore ed esenti IVA.
Condizioni di vendita
Si informa l'utenza che il servizio "Analisi investimenti" non include attività di consulenza finanziaria personalizzata e pertanto non richiede l'iscrizione all'albo dei consulenti. A titolo esemplificativo, essa può riguardare: l'analisi dei mercati e degli strumenti finanziari, una valutazione di costi e qualità di prodotti assicurativi e bancari, lo studio dei rendimenti passati e dell'efficienza generale del portafoglio. Queste attività non costituiscono una consulenza in materia di investimenti ai sensi dell’articolo 1, comma 5, lettera f) e della definizione fornita dal medesimo articolo al comma 5 septies del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, e successive modifiche (Testo Unico della Finanza). Inoltre, tale attività non è soggetta né alla vigilanza della CONSOB né a quella dell'OCF. Il servizio ha validità 12 mesi dalla data di acquisto ed una volta eseguita la prima chiamata non è più rimborsabile. Le informazioni personali fornite saranno trattate nel rispetto della privacy policy.