Se hai dubbi circa argomenti specifici o desideri un approfondimento
Anche i migliori a volte hanno bisogno di un confronto o più semplicemente un parere (nessuno è onniscente).
La consulenza oraria ha esattamente questo fine, dedicare del tempo all'approfondimento di tematiche di interesse.
Una chiamata in consulenza finanziaria generica ha il fine di fugare dubbi e perplessità legati ad un particolare ambito della finanza personale e degli investimenti. Questo può aiutarti a prendere decisioni finanziarie più consapevoli.
Di cosa possiamo parlare?
Per esempio, potremo parlare di:
Assicurazioni
Fondi pensione
Asset allocation e diversificazione
Efficienza fiscale e minusvalenze
Obbligazioni e tassi
Stock e bond picking
Certificati e derivati
Borse e compravendita
Analisi qualitativa fondi ed ETF
Approfondimento su strategie e fattori
Quanto costa?
€ 120/ora
€ 120/ora
FAQ
1) Il prezzo è finito?
In qualità di professionista in regime forfettario, sono esentato dall'applicazione dell'IVA. Il prezzo finito comprenderà esclusivamente il bollo (2 €) e la cassa INPS al 4%, con un risparmio complessivo di circa il 18%.
2) Mi darai consigli di investimento?
No, non ti dirò in cosa ti conviene investire. I consigli rientrano nella Consulenza Personalizzata.
È un servizio differente che prevede una pianificazione finanziaria a 360° e delle indicazioni di investimento fornite periodicamente sulla base dei tuoi obiettivi.
3) Quante ore posso prenotare?
Da un minimo di 1 ad un massimo di 5 per volta. Tempistiche da concordare.
Condizioni di vendita
Si informa l'utenza che l'attività di consulenza finanziaria generica (non personalizzata), non richiede l'iscrizione all'albo dei consulenti. A titolo esemplificativo, essa può riguardare: l'analisi dei mercati e degli strumenti finanziari, una valutazione di costi e qualità di prodotti assicurativi e bancari, una disamina delle caratteristiche di portafogli modello e strategie di selezione degli asset. Queste attività non costituiscono una consulenza in materia di investimenti ai sensi dell’articolo 1, comma 5, lettera f) e della definizione fornita dal medesimo articolo al comma 5 septies del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, e successive modifiche (Testo Unico della Finanza). Inoltre, tale attività non è soggetta né alla vigilanza della CONSOB né a quella dell'OCF.
Il servizio ha validità 12 mesi dalla data di acquisto ed una volta eseguita la prima chiamata non è più rimborsabile.
Contattami senza impegno
Scopri come posso aiutarti a pianificare il tuo futuro finanziario